Colori caldi e freddi: abbinamenti per arredare casa
Dalle coppie cromatiche più in voga a quelle più insolite, le soluzioni possibili sono tantissime. Idee e consigli di home decor per orientarsi tra gli accostamenti

Il cerchio cromatico di Itten è composto da un triangolo centrale ai cui vertici si trovano: i tre colori primari giallo, rosso, blu, tre triangoli creati dall’unione dei colori primari che formano i colori secondari, arancio, viola, verde; un cerchio esterno formato da dodici colori, tre colori primari, tre colori secondari più sei colori terziari che si formano unendo i colori primari con i secondari.
Dividendo visivamente a metà il cerchio quelli che vanno dal giallo al rosso sono considerati colori caldi. Quelli che vanno dal viola al verde sono considerati colori freddi.

I colori caldi trasmettono energia: ricordano la luce del sole e del fuoco e sono disposti sulla parte destra del cerchio di Itten. Qui troviamo tutte le sfumature dal giallo al rosso, passando dall’arancione fino alle tonalità più scure come i marroni.
I colori freddi invece sono quelli che trasmettono armonia e connessione. Le suggestioni sono quelle del mare, cielo e boschi, grazie ao tutte le tonalità del verde e del blu.
Il viola, che è formato dal rosso e dal blu, fa parte dei colori freddi, ma alcune tonalità più chiare a volte si avvicinano più al rosso che al blu. Classificazione analoga per il verde, che nelle sue tonalità più tenui è accostato al giallo piuttosto che al blu.


Colori freddi : verde e blu
Le tonalità di blu, dall’oltremare, fino al colore azzurro, trovano un naturale abbinamento a quelle del verde, dal color menta al verde foresta. Combinazione decisa e fredda da considerare, ad esempio, con i soffitti alti: un soffitto blu balena sarà perfetto con una boiserie salvia soft.
Questo match cromatico è adatto per abbinamenti in camera da letto per il suo tocco spirituale e distensivo, sia nel soggiorno di un open space con zona home office per conciliare calma e concentrazione. Le declinazioni e l’intensità del colore potranno essere diverse in entrambi gli spazi a seconda dell’atmosfera desiderata.
Mix di neutri e caldi: giallo e grigio
La cucina è una degli ambienti più dinamici della casa, qui sicuramente la scelta vira verso una palette di colori caldi e neutri.
Fare colazione poggiandosi su una penisola laccata gialla ci predispone meglio a una giornata che richiede un’alta dose di energia, se mixato a un tocco di grigio l’equilibrio sarà assicurato. E ancora pensili, dettagli acciaio, porte gialle e rivestimenti in resina grigia. Non a caso questa coppia di colori 2021 secondo il Pantone Institute.
